Palermo come un set cinematografico, con il suo fascino storico e la sua vibrante cultura. Una città che si è affermata come una delle location cinematografiche più ambite d’Italia. La città offre una varietà di scenari unici. Maestosi palazzi barocchi e pittoreschi vicoli nel centro storico. Spiagge dorate circoscritte da montagne rocciose.
Caratteristiche di una città a prova d’arte! Palermo come un set cinematografico
Scenari urbani. Il centro storico di Palermo è un vero e proprio set urbano. Palazzi nobiliari e chiese barocche possono caratterizzare ogni ripresa. Mercati storici, come Ballarò e la Vucciria, rappresentano una vera e propria opera d’arte in movimento.
Jenny Saville, la pittrice inglese contemporanea Più Pagata al Mondo, sceglie i soggetti addentrandosi nei mercati della capitale

“Passeggiare per le stradine di questi mercati è come addentrarsi in un set cinematografico“. L’artista, che ha vissuto a Palermo e ha immortalato soggetti femminili e animali morti. “Io riesco a rappresentare solo ciò che vedo… se vado giù a comprare le sigarette e passo dal mercato di Ballarò, la carne è esibita, l’esposizione della morte è ovunque, se vuoi comprare della carne a Palermo, vai per strada e il corpo dell’animale è lì, appeso, che sanguina.” Opere di Jenny Saville
Strade strette e tortuose, cortili nascosti e piazze affollate offrono un’atmosfera autentica e suggestiva, rendono Palermo come un set cinematografico, ideale per film ambientati in diverse epoche storiche

Scenari naturalistici: Palermo è circondata da una natura rigogliosa, con spiagge incantevoli come Mondello e riserve naturali come quella di Capo Gallo. Le montagne che la circondano offrono paesaggi mozzafiato, ideali per film d’avventura o western.

Opere d’arte: Palermo è una città ricca di tesori artistici, con musei, gallerie d’arte e teatri storici. Il Teatro Massimo, uno dei più grandi teatri d’opera d’Europa, è un vero e proprio gioiello architettonico, spesso utilizzato come location per film e serie TV. E poi, la Cattedrale. Imponente. Maestosa. Componenti ideali per qualsiasi forma d’arte cinematografica.

Film famosi. Hanno reso Palermo come un set cinematografico
Nel corso degli anni, numerosi registi hanno scelto Palermo come set per i loro film. La bellezza di un set naturalistico associato a location di primo ordine culturale e artistico non ha prezzo. Tra i film più famosi girati a Palermo, ricordo:
- “Il Gattopardo” (1963) di Luchino Visconti, con Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Alain Delon. Il film, ambientato nella Sicilia del XIX secolo, è stato girato in diverse location di Palermo, tra cui Palazzo Gangi e Villa Valguarnera.
- “Johnny Stecchino” (1991) di Roberto Benigni, con Roberto Benigni e Nicoletta Braschi. Il film, una commedia esilarante, è stato girato in diverse location di Palermo, tra cui il mercato della Vucciria e il quartiere della Kalsa.
- “La Piovra” (1984-2001) celebre serie TV che ha avuto come principale location la città di Palermo, con Michele Placido e Barbara De Rossi.
- “Il Traditore” (2019) di Marco Bellocchio, con Pierfrancesco Favino. Il film, che racconta la storia del pentito di mafia Tommaso Buscetta, è stato girato in diverse location di Palermo, tra cui il Palazzo di Giustizia e il quartiere Zen.
- “I Leoni di Sicilia” (2023) serie TV diretta da Paolo Genovese, con Michele Riondino e Miriam Leone. La serie è stata girata in diverse location di Palermo, tra cui il Teatro Massimo e il Palazzo dei Normanni.
- “Viola come il mare” serie TV con Can Yaman e Francesca Chillemi, che ha avuto come principale location la città di Palermo.
- “Fino alla fine” (2024) di Gabriele Muccino, con Alessandro Borghi e Michele Placido. Il film è stato girato in diverse location di Palermo, tra cui il centro storico e la spiaggia di Mondello.
Questi sono solo alcuni esempi dei numerosi film e serie TV girati a Palermo. Ovviamente, se ho dimenticato qualche titolo importante, lascia un commento. In ogni caso, la città di Palermo continua ad attrarre produzioni cinematografiche da tutto il mondo, confermando il suo ruolo di set cinematografico d’arte a livello internazionale.
Grazie per aver letto l’articolo. Se ti fa piacere, lascia un commento (in fondo) e condividi questa pagina nei tuoi social!

IL CODICE DEL DESTINO
